Altroquando annuncia i vincitori del concorso letterario 2024

Dopo la riuscita quarta edizione del Festival dedicato al fantastico in tutte le sue forme, svoltosi tra fine novembre e inizio dicembre al Lux di Massagno, con una scelta di pellicole inedite in Ticino e con la partecipazione di un nome storico fra i doppiatori italiani – Carlo Valli, che ha incantato un pubblico di appassionati sempre più numeroso insieme alla sua compagna di vita e di lavoro Cristina Giachero – è arrivato per l’Associazione Altroquando il momento di archiviare il 2024 svelando i nomi dei vincitori del concorso letterario per racconti di genere fantastico giunto alla sua quinta edizione.

Oltre 180 sono stati gli autori – provenienti in massima parte da Italia e Svizzera – che si sono cimentati con il tema del 2024, ovvero «Figli», un numero ancora una volta in aumento rispetto all’edizione precedente. 

I vincitori sono i seguenti:

Quando parlo con la tomba di mio figlio di Gianandrea Frighetto (Rosà): primo classificato

Occhi verdi di Daniele Dafichi (Firenze): secondo classificato

I Figli del dì dimenticato di Jessica Tommasi (Perugia): terzo classificato

Menzioni speciali della giuria: La pozza di Marco Liberati (Roma) e 54R4 di Laura Ciutto (Scorzé)

I tre racconti finalisti e i due che hanno ottenuto le menzioni speciali sono stati scelti dalla giuria del concorso Altroquando, composta da Barbara Bottazzi (insegnante di scrittura creativa), Paolo Vandoni (regista) e Barbara Bettetini (formatrice e direttrice scolastica) e come da tradizione il compito di stilare la classifica finale è stato affidato a un supergiurato di eccezione. 

A ricoprire il ruolo quest’anno è stato Silvio Sosio, giornalista ed editore, un nome di riferimento nell’ambito della fantascienza italofona. Fondatore e direttore per oltre dieci anni di Delos Science Fiction – la più longeva rivista online italiana – e del sito web Fantascienza.com, nel 2003 Sosio ha dato vita insieme a Franco Forte e Luigi Pachi a Delos Books e rilanciato la storica rivista Robot. 

Grazie ad ASSI – Associazione svizzera degli scrittori di lingua italianaFondazione Weak EndsDadix Vinyl & More e Inmagine SA, ai primi tre classificati vanno rispettivamente un primo premio di CHF 300, un secondo premio di CHF 200 e un terzo di CHF 100

I racconti vincitori saranno inoltre pubblicati nel corso del 2025 da Zothique, rivista italiana di cultura fantastica e weird animata dalla stessa grande passione di Altroquando.

Nata nel 2020 con lo scopo di promuovere il genere fantastico in ogni sua forma, l’associazione culturale ticinese Altroquando ringrazia i suoi sostenitori, a cominciare dallo sponsor principale Coop Cultura e dà appuntamento a tutti gli appassionati di horror, fantascienza, weird e di tutte le declinazioni dell’immaginario all’anno prossimo. 

Con il prezioso sostegno di: 

In collaborazione con:

I “figli” di Altroquando nella quinta edizione del concorso letterario

“Figli”: una parola carica di amore, di speranza. Ma anche una parola che, nel mondo della fantascienza, dell’horror, del gotico, del weird o di ogni altra forma di immaginazione, può dare origine a suggestioni inaspettate.

È “Figli” il tema del concorso letterario per racconti fantastici indetto dall’Associazione Altroquando, giunto alla sua quinta edizione. Un appuntamento che lo scorso anno ha coinvolto oltre 160 autori e che è ormai diventato tradizionale.

I racconti dovranno avere una lunghezza massima di 6.000 battute (spazi inclusi) e dovranno pervenire entro il 10 settembre 2024 all’indirizzo altroquandofestival@gmail.com.

Il regolamento completo del concorso è scaricabile dal sito di Altroquando, associazione ticinese nata con lo scopo di promuovere il fantastico in tutte le sue forme, all’indirizzo www.altroquando.ch.

I racconti vincitori saranno annunciati entro la fine del 2024. Ai tre primi classificati andranno rispettivamente un primo premio di CHF 300, un secondo di CHF 200 e un terzo di CHF 100 nonché la pubblicazione sulla rivista di narrativa e cultura fantastica Zothique. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti.

Come sempre, a definire l’ordine di classifica dei tre finalisti scelti dalla giuria sarà un super giurato. A ricoprire il ruolo quest’anno è Silvio Sosio, giornalista ed editore, un nome di riferimento nell’ambito della fantascienza italofona. Fondatore e direttore per oltre dieci anni di Delos Science Fiction, la più longeva rivista online italiana e del sito web Fantascienza.com, nel 2003 Sosio ha dato vita insieme a Franco Forte e Luigi Pachi a Delos Books – la più longeva rivista online italiana – e rilanciato la storica rivista Robot, mentre dal 2015 è nel comitato organizzatore del Festival milanese Stranimondi.

La quinta edizione del concorso letterario e la quarta edizione del Festival organizzato da Altroquando – che verrà presentata nei prossimi mesi – sono rese ancora una volta possibili grazie al prezioso contributo di Coop Cultura, sponsor principale, della Fondazione Weak Ends e di ASSI – Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana.

Ulteriori informazioni: https://altroquando.ch; press@altroquando.ch

Newsletter: https://altroquando.ch/newsletter/